Sinagoga di Pitigliano
L'insediamento della comunità ebraica a Pitigliano avviene dopo la metà del XVI secolo sotto la protezione dei conti Orsini.
Si ipotizza che l'attuale sinagoga sia sorta su un oratorio già esistente. L'attuale costruzione è del 1598.
L'accesso è nella zona anticamente abitata dagli ebrei di Pitigliano, fatta di viuzze ed archi molto suggestivi. Tramite un ampio portale ad arco che conduce ad un cortile aperto, si accede alla sinagoga.
La Sinagoga è visitabile tutti i giorni (escluso il sabato e le festività ebraiche).
Il Borgo di Pitigliano venne costruito nel corso del XIV secolo, pertanto presenta un aspetto tipicamente medievale, pur conservando anche alcune importanti costruzioni erette in epoca rinascimentale tra le quali citiamo qui la Chiesa di Santa Maria, nel cui sottosuolo è stato recentemente scoperta un'antichissima necropoli.
La caratteristica del borgo medievale di Pitigliano è rappresentata dalle case e i castelli costruiti sul ciglio delle ripide pareti di tufo dei monti Volsini.
Il centro storico si sviluppa su tre assi viari principali collegati tra loro da una fitta rete di viottoli.
Le abitazioni mostrano tratti e rifiniture tipicamente medievali, stemmi gentilizi e finestre incorniciate in travertino.
Tra gli edifici di maggior interesse occupa un posto di rilievo la Fortezza degli Orsini, apparato fortificato dotato di torri e bastioni, costruita dagli Aldobrandeschi e restaurata dagli Orsini, che ancora oggi si presenta nel suo aspetto originale.
Di notevole interesse è anche il Palazzo Orsini, di origine aldobrandesca e poi rimaneggiato tra il XV e il XVI secolo. Il Palazzo fonde elementi medievali a lineamenti tipici delle forme rinascimentali. Esso è oggi sede della Curia Vescovile di Pitigliano.
Statonia

-L'antica città etrusca di Statonia si trova a sud-ovest di Pitigliano, lungo la strada che conduce a Farnese, presso la località di Poggio Buco. Su una roccia tufacea sorgono i resti dell'antica città che visse un florido periodo nel VII secolo a.C. L'area archeologica è caratterizzata da tombe scavate nel tufo che costituivano la necropoli e dai resti di una cinta muraria discontinua che doveva delimitare l'abitato; nell'area sorgono anche i resti medievali di una chiesa. Tra Pitigliano e l'area archeologica di Statonia, nelle località di Corano e Poggio Formica, sono venute alla luce anche alcune tombe preistoriche del periodo eneolitico.
-Le Vie Cave, denominate anche Cavoni, costituiscono una suggestiva rete viaria di epoca etrusca che collega vari insediamenti e necropoli nell'area compresa tra Pitigliano, Sorano e Sovana, sviluppandosi prevalentemente in trincea tra ripide pareti rocciose di tufo, a tratti alte oltre i venti metri: queste caratteristiche costituivano anche un efficace sistema di difesa contro possibili invasori.
In epoca romana, le Vie Cave entrarono a far parte di un sistema viario che si connetteva al tronco principale della Via Clodia, antica strada di collegamento tra Roma e Saturnia, attraverso la città di Tuscania, che si diramava dalla Via Cassia in territorio laziale. Intorno a Pitigliano le Vie Cave principali sono quella del Gradone dove è in allestimento un museo all'aperto, di San Giuseppe, di Fratenuti, di San Rocco e della Madonna delle Grazie.
Museo Della Civiltà Giubbonaia

Ricca collezione privata di oggetti locali da lavoro e utensili dell'antica civiltà contadina. . il Museo è aperto al pubblico solo nel mese di agosto, durante il resto dell'anno le visite sono su prenotazione.
Santuario Madonna Delle Grazie
Cappella costruita agli inizi del 1400. . Originariamente era una Cappella dedicata al culto della Vergine, costruita agli inizi del 1400. Venne ampliata in seguito all'insediamento di una comunità di francescani. Il convento francescano fu soppresso dai Lorena nel 1783.
Cimitero Ebraico
Risale alla seconda metà del XVI secolo... . Risale alla seconda metà del XVI secolo, quando il conte Niccolò IV Orsini concesse un piccolo appezzamento di terra al suo medico personale, l'ebreo Davide De Pomis, che vi seppellì la moglie.
Chiesa Di Santa Maria
La Chiesa più antica del paese - XII sec. . La Chiesa più antica del paese - XII sec. Si ritiene che sul luogo dove attualmente sorge la chiesa, al tempo del primitivo insetiamento etrusco, un tempio sacro.
Monumento Alla Progenie Ursinea
Orso araldico simbolo della famiglia Orsini. . Pilastro di travertino finemente decorato, alla cui sommità è collocato l'orso araldico. In uno specchio del pilastro un incisione latina, datata 1490, esalta l'astuzia e la forza degli Orsini.